Alopecia psicogena: come curarla

L’alopecia psicogena, o più comunemente alopecia da stress, generalmente insorge in concomitanza con stress, forme depressive o gravi traumi psicologici. Ecco come curarla.

Hai notato una perdita eccessiva di capelli nell’ultimo periodo? Potrebbe trattarsi alopecia psicogena.

La relazione tra la salute del nostro organismo e il nostro stile di vita è stata ampiamente dimostrata: eccessi alimentari, fumo e soprattutto una vita troppo frenetica incidono negativamente sul nostro benessere psicofisico colpendo, in particolare, la bellezza della nostra chioma.

L’alopecia psicogena, o più comunemente alopecia da stress, generalmente insorge in concomitanza con stress, forme depressive o gravi traumi psicologici. Si tratta di una patologia particolarmente insidiosa perché implica, prima di tutto, il ritrovamento del proprio equilibrio psicofisico.

L’alopecia psicogena si presenta con areole di forma circolare estremamente rade poiché la perdita dei capelli tende ad essere piuttosto repentina e massiccia. Questo tipo di patologia, fortunatamente, non è cicatriziale e non causa danni permanenti ai follicoli capilliferi tuttavia presenta un alto tasso di recidive.

Questa patologia colpisce soprattutto l’area antero-vertice della testa portando ad un netto diradamento della zona centrale. I principali sintomi correlati a questa patologia sono:

1. Ipersecrezione sebacea;
2. Prurito del cuoio capelluto;
3. Indolenzimento del cuoio capelluto;
4. Dermatite seborroica;
5. Micro-infiammazioni follicolari.

Diagnosticare l’alopecia psicogena non è semplicissimo poiché la maggior parte dei suoi sintomi sono riconducibili anche all’alopecia soborroica: è indispensabile, quindi, rivolgersi ad un tricologo esperto in grado di determinare la patologia in modo corretto e di suggerirci le cure più appropriate.

Trattandosi di una patologia dovuta, principalmente allo stress, non è semplice indicare una cura univoca per il semplice fatto che, di fatto, non è possibile estirpare dalla nostra vita ogni causa di stress. Per individuare, quindi, la cura più appropriata è consigliabile eseguire un test sul capello.