Da qualche giorno è finita l’estate, il caldo ormai sta diventando un lontano ricordo e la stagione autunnale è ormai arrivata. Durante i mesi caldi ci siamo concentrati su come proteggere i capelli dal sole, dalla salsedine e dal cloro, ora questi problemi non ci sono più ma se ne presentano altri con il diminuire delle temperature. Il freddo, infatti, può causare la disidratazione di pelle e chioma, gli sbalzi di temperatura e di umidità possono generare problemi di capelli elettrici e tendenti al crespo.
I capelli crespi sono dovuti a una perdita di umidità che si verifica durante il giorno, la cuticola del capello diventa così secca, si apre e lascia penetrare l’aria. Il capello crespo è più problematico rispetto a quello sfibrato poiché è difficile da pettinare, opaco e si elettrizza facilmente.
Come porre rimedio a questo fenomeno?
- effettuare lavaggi con shampoo anti crespo e idratante, indicati per diminuire l’effetto indisciplinato, si possono scegliere prodotti che contengano glicerina, sostanza che idrata i capelli dall’interno all’esterno;
- applicare il balsamo sulle punte dei capelli dopo ogni lavaggio, si consiglia di scegliere prodotti senza siliconi e parabeni;
- utilizzare sulla chioma prodotti condizionanti, che possano aggiungere l’umidità necessaria al capello per renderlo più liscio, antistatico e morbido;
- si consiglia di non strofinare la chioma con l’asciugamano ma tamponala delicatamente;
- asciugare i capelli all’aria e utilizzare il phon, non ad alte temperature, solo nella parte finale per la piega, in quanto il caldo eccessivo rischierebbe di disidratare troppo i capelli rendendoli ancora più secchi.
Seguendo questi pratici consigli sarà più semplice domare la chioma evitando l’odiato effetto crespo.
Avere i capelli trasandati e non curati non è mai un buon biglietto da visita, ecco perché essere in ordine in ogni situazione, migliora l’autostima e il rapporto con gli altri.