In alcuni momenti dell’anno o in determinate circostanze il cuoio capelluto può essere più sensibile e sensazioni di bruciore, dolore, rossore e prurito possono essere più insistenti e prolungate nel tempo rispetto al solito. Il cuoio capelluto potrebbe essere ipersensibile ma a che cosa? Sia si tratti di un fastidio lieve sia più pesante è importante capire quali sono i fattori che provocano questa sensibilità. Le cause, infatti, possono essere molteplici: da una dieta alimentare non equilibrata fino all’uso di uno shampoo non adatto. Individuare quali sono i fattori di rischio, è fondamentale per migliorare la situazione e riportare il cuoio capelluto al suo stato di normalità.
Quali sono le cause?
Come anticipato, le cause che provocano cuoio capelluto sensibile sono diverse, di seguito le principali:
- Prodotti igienici o estetici per capelli –> alcuni prodotti, come lo shampoo, possono causare ipersensibilità, infatti, alcuni componenti troppo aggressivi o tensioattivi contenuti possono alterare il mantello acido del cuoio capelluto rendendolo secco e facilmente irritabile. Anche altri prodotti come gel e lacca, se non adatti o usati in grande quantità, possono creare problemi al cuoio capelluto appesantendolo e intasandolo.
- Condizioni climatiche –> nella stagione estiva il sole può causare ipersensibilità ecco perché si raccomanda di non esporsi ai raggi solari diretti senza aver applicato una protezione o senza indossare un cappello, al contrario anche il troppo freddo può irritare il cuoio capelluto e anche in questo caso si consiglia di coprire la testa.
- Stress –> in soggetti molto ansiosi lo stress fisico o emotivo può essere un fattore determinante per avere il cuoio capelluto sensibile.
- Inquinamento e agenti chimici –> l’inquinamento e determinate sostanze chimiche contenute in saponi, acqua, cosmetici e farmaci possono causare l’ipersensibilità della cute.
- Scompensi ormonali –> in certi particolari momenti come gravidanza, ciclo mestruale e menopausa il cuoio capelluto può diventare molto più sensibile perché si verifica un cambiamento ormonale.
- Dieta alimentare –> eventuali allergie o intolleranze alimentari possono sfogare nel cuoio capelluto irritandolo. Si consiglia per questo di seguire una dieta sana e bilanciata evitando di assumere cibi che possono causare l’ipersensibilità. Si deve specificare che allergie e intolleranze sono del tutto personali e non è possibile indicare delle tipologie di alimenti da evitare.
Quali sono i rimedi?
Per prima cosa quando si riscontra un’eccessiva sensibilità del cuoio capelluto, si consiglia di consultare un esperto per identificare le cause scatenanti e risolvere il problema. Un tricologo sarà in grado di studiare il caso e indicare una terapia adatta che può consistere nell’uso di prodotti igienici adatti o combinata con sedute con strumentazioni specifiche. L’utilizzo di prodotti igienici adatti nella maggior parte dei casi è sufficiente a risolvere il problema, il sollievo non è immediato perché si deve dare il tempo al cuoio capelluto di riportarsi alle condizioni originarie.
Il cuoio capelluto sensibile può causare molto disagio ecco perché non sottovalutare la situazione è importante!