Il té verde è una sostanza conosciuta ed impiegata da secoli nella medicina orientale; gli antichi ne sfruttavano le proprietà benefiche per curare soprattutto emicranie e disturbi psicologici, prima tra tutti la depressione.
Le proprietà del té verde sono oggi universalmente conosciute tant’è che viene consumato ogni giorno da milioni di persone per i suoi innumerevoli benefici per la salute.
Quali sono le sostanze che lo rendono così prezioso per il nostro benessere psico-fisico? Il tè verde, prima di tutto, contiene un’elevata quantità di sostanze antiossidanti come enzimi, amminoacidi, polifenoli, potasso, magnesio ecc. che lo rendono prezioso per contrastare, in particolare, la caduta dei capelli e donargli nuova vita.
Il té verde, grazie alla ricchezza di flavonoidi, oligoelementi e catechine è in grado, infatti, di contrastare la caduta dei capelli inibendo l’attività dell’enzima 5-alfa-reduttasi, tra i responsabili del diradamento della chioma.
Le catechine, tra l’altro, hanno la capacità di stimolare la crescita di nuovi capelli e di contrastare problemi molto comuni come la secchezza della cute e la forfora.
Dal punto di vista prettamente estetico, il tè verde è in grado anche di migliorare l’aspetto della nostra chioma rendendola più lucida e vitale e soprattutto sana.
Si tratta, insomma, di una sostanza da sfruttare a pieno dato il basso costo e gli effetti benefici in grado di garantire.