Diventare madre è sicuramente una sensazione unica e speciale che coinvolge la donna a trecentosessanta gradi, infatti, soprattutto durante la gravidanza e l’allattamento, il corpo si trasforma radicalmente e si possono verificare alcuni cambiamenti sostanziali: i capelli ad esempio risentono molto dei cambiamenti ormonali. Durante la gravidanza la chioma diventa più splendente e bella grazie agli ormoni femminili estrogeni che allungano la fase anagen, rinforzano i capelli e ne regolano la quantità di sebo. Anche la produzione della prostaciclina è importante, questa sostanza che si trova in grande quantità nella placenta, favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni aumentando la vascolarizzazione dei tessuti portando a una maggiore crescita e rafforzamento dei capelli. La chioma durante questi nove mesi gode di buona salute.
Tutto cambia invece nel periodo successivo alla gravidanza. Durante l’allattamento il corpo della donna è sottoposto a uno stress maggiore e di conseguenza ne risente anche la bellezza dei capelli. In alcuni casi si può verificare la comparsa di alopecie e un’aumentata caduta dei capelli, questo è dovuto primariamente a una riduzione improvvisa di:
- estrogeni
- prostaciclina
In questo periodo, inoltre, aumenta la produzione di prolattina, una delle principali nemiche dei capelli, in quanto tende a indebolirli e a favorirne la perdita. A concorrere vi è, inoltre, la riduzione di vitamine e sali minerali.
Cosa si può fare per avere una chioma bella e in salute?
Ecco qualche consiglio!
- Seguire un’alimentazione sana e bilanciata –> è necessario introdurre cibi ricchi di vitamine, come frutta, verdura, cereali e frutta secca. Si consiglia, inoltre, di integrare la dieta con gli amminoacidi solforati che si trovano in uova e legumi, perché contengono nutrimenti indispensabili.
- Eseguire massaggi al cuoio capelluto –> serve soprattutto per stimolare la microcircolazione e irrorare i bulbi, inducendo una maggiore crescita di capelli.
Infine, è importante sottolineare che non ci si deve preoccupare eccessivamente se avviene un incremento della caduta dei capelli poiché si tratta di un fenomeno naturale e reversibile nel tempo. Se invece la perdita dovesse permanere anche dopo molti mesi dal parto, si consiglia di rivolgersi a un centro tricologico per analizzare le cause e studiare un’eventuale terapia atta ad arrestare il fenomeno.
Photo Credit: mamme24.it