Le anomalie del cuoio capelluto possono diverse, più o meno gravi, e possono manifestarsi attraverso fastidiosi pruriti o inestetismi poco piacevoli, ecco perché non sottovalutare i segnali, è importante: il benessere dei capelli dipende, infatti, dal regolare funzionamento della cute.
Di seguito riportiamo le principali alterazioni del cuoio capelluto:
- forfora –> chiamata anche pitiriasi, è una lesione desquamativa fisiologica causata da un ricambio repentino delle cellule epidermiche che non raggiungono la completa maturazione prima di staccarsi. La desquamazione si manifesta come scaglie bianche o grigiastre distribuite su tutto il cuoio capelluto. In alcuni casi la forfora può causare anche la caduta dei capelli. Spesso questo inestetismo è accompagnato da un fastidioso prurito e grattare con energia la cute può creare microlesioni che possono poi infettarsi.
- seborrea –> è provocata dall’eccessiva produzione di sebo delle ghiandole sebacee. Questa è una fastidiosa e complicata anomalia del cuoio capelluto, che dev’essere contrastata fin da subito, poiché può trasformarsi in una patologia: l’alopecia seborroica.
- dermatite seborroica –> si presenta con desquamazione per questo può essere confusa con la forfora. A differenza di quest’ultima le scaglie sono più grosse, untuose e di colore giallastro. Inoltre, la cute appare arrossata. Si può notare un miglioramento della patologia in certi periodi dell’anno per poi aggravarsi in altri.
- iperidrosi –> è causata dall’abbondante sudorazione da parte delle ghiandole sudoripare. La cute e pelle si presentano molto sensibili e facilmente irritabili.
- psoriasi –> questa patologia può interessare anche il cuoio capelluto con chiazze rossastre coperte da squame bianco-grigiastre. Questa può generare, inoltre, un leggero prurito nelle parti interessate. Solitamente la caduta dei capelli non è una conseguenza diretta della patologia.
Queste sono solo alcune delle principali anomalie del cuoio capelluto, ma ve ne sono anche altre meno diffuse che è importante non sottovalutare. Il benessere di cute e capelli dipende anche dall’alimentazione, in quanto un apporto bilanciato di amminoacidi, vitamine e sali minerali sono alla base di una chioma sana. Un altro fattore da non dimenticare è l’igiene di cute e capelli, una pulizia accurata per rimuovere agenti atmosferici, tracce di sudore, sebo ed altro è fondamentale per prevenire spiacevoli inestetismi e patologie che nel futuro potrebbero portare anche alla caduta dei capelli.
Photo Credit: qnm.it