Esistono in commercio diverse tipologie di turbanti ma come orientarsi e scegliere quello più adatto? È importante optare per qualcosa che non crei problemi alla cute soprattutto se è ipersensibile. Ecco perché informarsi, è importante!
I turbanti possono essere indossati da chiunque ma, nello specifico, chi soffre di problemi di caduta dei capelli, calvizie o si è sottoposto a determinate terapie deve prestare maggiore attenzione alle caratteristiche dei materiali che lo compongono, per proteggere la cute senza incorrere in fastidiose irritazioni.
Come si possono differenziare i turbanti?
Dal punto di vista strutturale è possibile dividerli secondo:
- stili;
- tipologia di materiali;
- colori.
Tra questi il parametro principale da considerare è il materiale, poiché lo stile e i colori si possono scegliere su base puramente estetica seguendo i propri gusti. Dalla scelta dei materiali dipendono invece le caratteristiche del turbante, questo preferibilmente deve essere:
- traspirante;
- anallergico;
- in materiale naturale;
- con funzione termoregolatrice;
- con poche cuciture.
Di seguito i materiali con le relative specifiche:
- Cotone –> è una fibra di origine vegetale con caratteristiche di resistenza e traspirabilità. È un materiale che a contatto con la cute non crea irritazioni di alcun tipo ed ha un buon potere assorbente e termoregolatore (lascia fuoriuscire l’umidità in eccesso).
- Viscosa di bambù –> viene ricavata dalla cellulosa della pianta di Bambù, per questo è naturale al 100% e biodegradabile. Al tatto si presenta molto morbida e ha caratteristiche traspiranti, antibatteriche e termoregolatrici poiché permette la fuoriuscita di vapore in eccesso mantenendo il cuoio capelluto areato e asciutto. Inoltre, la fibra è molto resistente e garantisce una certa durata.
- Cashmere –> si tratta di una fibra di origine animale, elastica, morbida ed estremamente calda. Ha un discreto potere assorbente e termoregolatore. È particolarmente indicata per la stagione invernale.
Come indossare i turbanti?
Indossare un turbante è molto facile, vediamo quali modelli esistono:
- Con lacci –> corredati da una o due fasce da avvolgere sulla testa ed allacciare lateralmente o dietro la nuca. I lembi possono essere arrotolati oppure piatti.
- Cuffietta –> cuffietta con piccolo elastico sulla parte posteriore, può avere delle applicazioni di abbellimento come un fiocco sulla parte laterale.
- Cuffietta con fascia staccabile –> si può portare assieme oppure singolarmente. Solitamente la fascia va indossata sopra la cuffietta come abbellimento e ne esistono di tutti i colori.
Tutti i turbanti, inoltre, devono riportare la Certificazione CE di dispositivi medici.
Ora non vi resta che scegliere quello a voi più adatto!
Photo Credits: prontocapelli.it